Arthur Schopenhauer

filosofo tedesco

«La malinconia attira, il tedio respinge.»

VOTI: 1

«L'amore è votato allo scacco.»

VOTI: 1

«Was die Menschen gesellig macht, ist ihre Unfahigkeit, die Einsamkeit, und in dieser sich selbst zu ertragen. | Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi.»

VOTI: 1

«L'arte si deve necessariamente considerare come il grado più alto, come l'evoluzione più perfetta di quanto esiste; ci offre infatti essenzialmente la stessa cosa che il mondo visibile; ma più concentrata, più perfetta, con scelta e con riflessione: possiamo quindi, nel vero senso della parola, chiamarla il fiore della vita. Se il mondo come rappresentazione non è che volontà divenuta visibile, l'arte è precisamente tale visibilità resa più chiara; la camera oscura che abbraccia meglio e con una sola occhiata; è lo spettacolo nello spettacolo, la scena nella scena.»

VOTI: 1

«La musica è un quietivo della volontà; non lo redime per sempre dalla vita, ma solo per brevi istanti, e non è ancor una via a uscir dalla vita, ma solo a volte un conforto nella vita stessa.»

VOTI: 1

«All truth passes through three stages: first, it is ridiculed; second, it is violently opposed and third, it is accepted as self-evident. | Tutta la verità passa attraverso tre stadi: primo, è ridicolizzata; secondo, è violentemente opposta e terzo, è accettata perché evidente in se per se.»

VOTI: 1

«Se a un Dio si deve questo mondo, non vorrei essere nei suoi panni; il dolore e le ingiustizie che vi regnano, mi strazierebbero il cuore.»

VOTI: 1

«È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole.»

VOTI: 1

«Poiché non esistono due individui | perfettamente uguali, | ci sarà una sola determinata donna | che corrisponderà | nel modo più perfetto | ad un determinato uomo. | La vera passione d'amore è tanto rara | quanto il caso | che quei due s'incontrino.»

VOTI: 1

«Il possesso disperde l'attrazione.»

VOTI: 1

«Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però si volgeranno volentieri le spalle a un mondo che rende necessarie norme come questa.»

VOTI: 1

«Qui auget scientiam, auget et dolorem. | Qui auget dolorem, auget et scientiam. | | Come aumenta il sapere, così aumenta il dolore. | Come aumenta il dolore, così aumenta il sapere.»

VOTI: 1

«Si deve all'animale non pietà, ma giustizia.»

VOTI: 2

«Chi crede non pensa; chi pensa non crede.»

VOTI: 1

«Ciascuno quanto più interna contentezza gli manca, tanto più desidera nell'opinione altrui passare per felice.»

VOTI: 1

«Tutto ciò che accade dalle cose più grandi a quelle più piccole accade necessariamente.»

VOTI: 1

«Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della realtà, ciò si deve al fatto che l'artista, il quale non si fissa che nell'idea e non volge più l'occhio alla realtà, riproduce anche nell'opera d'arte l'idea pura, distaccata dalla realtà e libera da tutte le contingenze che potrebbero turbarla.»

VOTI: 1

«Ciò che nella vita reale mi ha sempre e ovunque ostacolato è stata la mia incapacità, fin negli anni della vecchiaia, di farmi un'idea autentica della meschinità e della bassezza degli uomini.»

VOTI: 1

«Il credente non si lascerebbe strappare la sua fede né tramite argomentazioni né tramite proibizioni. E se anche la cosa riuscisse nel caso di qualcuno, sarebbe una crudeltà. Chi per decenni ha preso sonniferi, naturalmente non può dormire se ne viene privato.»

VOTI: 1

«La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanità.»

VOTI: 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10