Cerca un autore celebre

Aristotele

filosofo, scienziato e logico greco antico

Aristotele è una delle pietre miliari della filosofia greca, lo studio del suo pensiero è imprescindibile per ogni appassionato della materia.
Filosofo e scienziato, è stato anche l’insegnante di Alessandro Magno.
Nei suoi primi anni all'Accademia, Aristotele, come il suo mentore Platone, adottò la forma argomentativa del dialogo. Le sue opere si suddividono in: opere "esoteriche", rivolte cioè a un pubblico di allievi selezionati (questi scritti non ci sono pervenuti) e quelle “essoteriche” pensate per un più ampio pubblico, che il curatore Andronico di Rodi dispose in un'edizione con cui tuttora vengono diffuse.
 
 
Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui.
 
 
Una delle caratteristiche più importanti della sua filosofia è la nozione della causalità cioè esiste una spiegazione dietro ogni cosa, l’uomo indaga empiricamente la realtà servendosi della ragione e dei sensi.
 
 
Chi è incapace di vivere in società, o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere una bestia o un dio.
data: 06/15/14 autore:


«Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati.»

tag: amore
VOTI: 9


«Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile. Ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile.»

tag: rabbia
VOTI: 6


«Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.»

tag: arte
VOTI: 4


«Come comportarsi con gli amici? Come vorremmo che loro si comportassero con noi.»

tag: amicizia
VOTI: 9


«E' bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi.»

tag: vita
VOTI: 4


«È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo.»

tag: uomini felicita e tristezza
VOTI: 4


«Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la felicità.»

tag: intelligenza felicita e tristezza liberta
VOTI: 10


«Facciamo la guerra per poter vivere in pace.»

tag: vita pace e terrorismo
VOTI: 4


«Gli inferiori si ribellano per essere uguali e gli uguali per essere superiori. Questo è lo stato d'animo da cui nascono le rivoluzioni.»

tag: politica
VOTI: 5


«Gli uomini colti sono superiori agli uomini incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti.»

tag: vita uomini cultura vita e morte
VOTI: 3


«I giovani non sono sospettosi perchè di male non ne hanno ancora visto molto sono fiduciosi perchè non hanno ancora avuto il tempo di essere ingannati.»

tag: giovani
VOTI: 4


«I malvagi obbediscono per paura. I buoni, per amore.»

tag: amore
VOTI: 3


«I malvagi sono colmi di pentimento.»

tag: nemico
VOTI: 3


«I momenti di disgrazia mostrano quelli che non sono i veri amici.»

tag: amicizia
VOTI: 3


«I vecchi sono due volte bambini.»

tag: anziani
VOTI: 2


«Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità.»

tag: vita
VOTI: 2


«Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere.»

tag: saggezza felicita e tristezza dolore
VOTI: 4


«Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere.»

tag: vita saggezza
VOTI: 5


«La democrazia ha origine nell'idea che coloro che sono eguali sotto un qualsiasi rispetto sono eguali sotto tutti i rispetti essendo egualmente liberi, gli uomini pretendono di essere assolutamente eguali.»

tag: politica uomini liberta
VOTI: 5


«La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli.»

tag: onore
VOTI: 6
1 2 3 4 5 6 7