Aristotele

filosofo, scienziato e logico greco antico

Aristotele è una delle pietre miliari della filosofia greca, lo studio del suo pensiero è imprescindibile per ogni appassionato della materia.
Filosofo e scienziato, è stato anche l’insegnante di Alessandro Magno.
Nei suoi primi anni all'Accademia, Aristotele, come il suo mentore Platone, adottò la forma argomentativa del dialogo. Le sue opere si suddividono in: opere "esoteriche", rivolte cioè a un pubblico di allievi selezionati (questi scritti non ci sono pervenuti) e quelle “essoteriche” pensate per un più ampio pubblico, che il curatore Andronico di Rodi dispose in un'edizione con cui tuttora vengono diffuse.
 
 
Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte le altre cose sembrano essere solo chiacchiere e vaniloqui.
 
 
Una delle caratteristiche più importanti della sua filosofia è la nozione della causalità cioè esiste una spiegazione dietro ogni cosa, l’uomo indaga empiricamente la realtà servendosi della ragione e dei sensi.
 
 
Chi è incapace di vivere in società, o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere una bestia o un dio.
data: 06/15/14 autore:
A volte anche il pensare danneggia la salute.

«A volte anche il pensare danneggia la salute.»

VOTI: 2

«La famiglia è l'associazione istituita dalla natura per provvedere alle necessità dell'uomo.»

VOTI: 1

«Noi siamo quello che facciamo costantemente. L'eccellenze quindi non è un atto ma un'abitudine.»

VOTI: 2

«L'amicizia è una comunione, ed il sentimento che si ha per sé stessi, si ha anche per l'amico: la coscienza della propria esistenza è desiderabile, e lo è per conseguenza anche quella dell'amico; ma questa coscienza è in atto nel vivere insieme, cosicché è naturale che a questo si tenda... volendo vivere insieme, gli amici fanno e mettono in comune le cose in cui secondo loro consiste la vita... quindi l'amicizia degli uomini cattivi risulta perversa (infatti mettono in comune cose cattive, e diventano più perversi rendendosi sempre più simili gli uni agli altri); l'amicizia degli uomini virtuosi invece è virtuosa, e cresce col loro frequentarsi.»

VOTI: 1

«Siamo tutti portati a dirigere la nostra ricerca non in relazione all'argomento in sè, ma piuttosto in relazione alle opinioni dei nostri antagonisti; e anche quando interroghiamo noi stessi portiamo l'indagine solo fino al punto in cui non intravediamo più obbiezioni.»

VOTI: 1

«È bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi.»

VOTI: 1

«Un'assurdità plausibile è sempre migliore di una possibilità che non convince.»

VOTI: 1

«In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.»

VOTI: 2

«I vecchi sono due volte bambini.»

VOTI: 1

«Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.»

VOTI: 1

«La virtù risplende nelle disgrazie.»

VOTI: 1

«Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.»

VOTI: 1

«Non si deve confondere grande città e città popolosa.»

VOTI: 1

«La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli.»

VOTI: 1

«Ciò che è ben cominciato è fatto a metà.»

VOTI: 1

«È probabile che l'improbabile accada.»

VOTI: 1

«La filosofia è necessariamente prima.»

VOTI: 1

«Non sono i più forti, o i più belli, a vincere nelle Olimpiadi; ma prima di tutto coloro che partecipano.»

VOTI: 1

«Gli uomini colti sono superiori agli uomini incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti.»

VOTI: 1

«Gli inferiori si ribellano per essere uguali e gli uguali per essere superiori. Questo è lo stato d'animo da cui nascono le rivoluzioni.»

VOTI: 1
1 2 3 4 5 6 7