Pablo Neruda

poeta, diplomatico e politico cileno

Pablo Neruda è stato un poeta cileno.
Il giovane cominciò presto a interessarsi alla letteratura, il padre non lo incoraggiò affatto ma lo fece il suo insegnante nonché futuro Nobel Gabriela Mistral.
A soli 13 anni pubblicò il suo primo articolo "Entusiasmo e perseveranza" su un giornale locale.
Neppure ventenne pubblicò il suo primo libro: Crepuscolario.
 
 
Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore.
 
 
Allo scoppio della Guerra Civile parteggiò per la Repubblica e venendo così destituito dall'incarico consolare.
Visse poi un periodo di clandestinità per sottrarsi al governo anticomunista di Gabriel González Videla. Girò il mondo compresa l’Italia.
 
 
Cuori spezzati, abbiate fede nei vostri morti! Essi non soltanto sono radici sotto le pietre macchiate di sangue, ma le loro bocche mordono ancora esplosivo e vanno all'attacco come oceani di ferro e ancora i loro pugni levati smentiscono la morte.
 
Le sue poesie sono molto apprezzate perché dal tratto semplice quasi prosaico indubbia però la profondità dei contenuti e la forte passionalità dei versi.
 
 
Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi
 
 
Pablo Neruda nel 1971 ottenne il Premio Nobel per la Letteratura.
 
 
 
Ridere è il linguaggio dell'anima
data: 08/06/15 autore:

«È l'antica amicizia, la gioia di essere cane e di essere uomo, tramutata in un solo animale che cammina muovendo sei zampe ed una coda intrisa di rugiada.»

VOTI: 1

«Ridere è il linguaggio dell'anima.»

VOTI: 1

«La speranza ha due bellissime figlie: lo sdegno e il coraggio... | Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.»

VOTI: 1

«Farfalla da sogno, par quasi che i tuoi occhi siano volati via... ed è come se un bacio ti chiudesse la bocca.»

VOTI: 1

«Abbiamo perso anche questo crepuscolo. Nessuno ci ha visto, stasera, mano nella mano mentre la notte azzurra cadeva sul mondo.»

VOTI: 1

«Non assomigli più a nessuna da quando ti amo.»

VOTI: 1

«E da allora sono perché tu sei e da allora sei, sono e siamo e per amore sarò, sarai, saremo.»

VOTI: 1

«Mentre il vento triste galoppa uccidendo farfalle, io ti amo e la mia gioia morde la tua bocca di susina.»

VOTI: 1

«La timidezza è una condizione strana dell'anima, una categoria, una dimensione che si apre la solitudine. È anche una sofferenza inseparabile, come se si avessero due epidermidi, e la seconda pelle interiore s'irritasse e contraesse di fronte alla vita. Fra le compagini umane, questa qualità o questo difetto fa parte di un insieme che costituisce nel tempo l'immortalità dell'essere.»

VOTI: 2

«Chissà se un giorno, guardando negli occhi di chi ti avrà dopo di me cercherai qualcosa che mi appartiene.»

VOTI: 1

«Chi sono quelli che soffrono? | Non lo so, ma sono i miei.»

VOTI: 1

«Dacci le tue fiamme, la poesia di fuoco che marcò tiranni, traditori e lacché.»

VOTI: 1

«Non conosco il gatto. So tutto sulla sua vita ed i suoi misteri, ma non sono mai riuscito a decifrare il gatto.»

VOTI: 1

«Non c'è immensità che valga quanto abbiamo vissuto.»

VOTI: 1

«Amare è breve, dimenticare è lungo.»

VOTI: 1

«L'amore è breve, dimenticare è lungo.»

VOTI: 1

«Ma quanto vive l'uomo? Vive mille anni o uno solo? Vive una settimana o più secoli? Per quanto tempo muore l'uomo? Che vuol dire per sempre?»

VOTI: 1

«Essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.»

VOTI: 1

«Ecuerda que cualquier momento es bueno para comenzar y que ninguno es tan terrible para claudicar. | No olvides que la causa de tu presente es tu passado asì como la causa de tu futuro serà tu presente. | Aprende de los audaces, de los fuertes, de quien no acepta situaciones, de quien vivirà a pesar de todo. Piensa menos en tus problemas y mas en tu trabajo y tus problemas sin alimentarlos moriran. | Aprende a nacer desde el dolor y a ser mas grande que el mas gande de los obstaculos.»

VOTI: 1

«L'amore, quando la vita ci incalza, è solo un'onda più alta fra le onde.»

VOTI: 1
1 2 3 4 5