Albert Einstein

fisico tedesco

Albert Einstein ha un profilo particolare, è noto per la sua teoria della relatività ma anche per la saggezza dei suoi aforismi. Pur lavorando all’Ufficio Brevetti di Berna trascorreva il tempo libero dedicandosi allo studio della Fisica. Nel 1905 pubblicò tre studi teorici, il primo dedicato alla relatività, gli altri due agli atomi e all’effetto fotoelettrico.

Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti, e che io devo sforzarmi al massimo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.

Le sue scoperte cambiarono il mondo e gli valsero il Nobel per la Fisica. Fu il primo a capire l’importanza del nucleare. Trasferitosi in America per sfuggire alle persecuzioni razziali firmò la famosa lettera al presidente statunitense Franklin Delano Roosvelt che segnò l’inizio della costruzione dell’arma nucleare.

Nonostante questo fu un convinto pacifista e nel dopoguerra s’impegnò a combattere l’utilizzo delle armi.

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.

Le sue osservazioni sulla vita sono molto attuali e rivelano una personalità molto creativa e riflessiva.

Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente è un miracolo. L'altro è pensare che ogni cosa è un miracolo.

data: 06/11/14 autore:

«Una vita che miri principalmente a soddisfare i desideri personali conduce prima o poi a un'amara delusione.»

VOTI: 1

«Cento volte al giorno ricordo a me stesso che la mia vita interiore e esteriore sono basate sulle fatiche di altri uomini, vivi e morti e che io devo fare il massimo sforzo per dare nella stessa misura in cui ho ricevuto.»

VOTI: 1

«L'unica razza che conosco è quella umana.»

VOTI: 1

«Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi da questa prigione; attraverso l'allargamento del nostro circolo di conoscenza e di comprensione; sino a includere tutte le creature viventi e l'interezza della natura nella sua bellezza.»

VOTI: 1

«Credo che gli uomini siano foglie che non rispettano i tronchi.»

VOTI: 1

«Appoggia la mano sopra una piastra calda per un minuto e sembrerà un'ora. Stai seduto accanto ad una graziosa fanciulla per un'ora e sembrerà un minuto. | Ecco la relatività!»

VOTI: 1

«Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.»

VOTI: 1

«Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.»

VOTI: 1

«Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere.»

VOTI: 1

«Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.»

VOTI: 1

«Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può essere contato.»

VOTI: 1

«Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare.»

VOTI: 1

«La preoccupazione dell'uomo e del suo destino devono sempre costituire l'interesse principale di tutti gli sforzi tecnici. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni.»

VOTI: 1

«Dio non ha tirato i dadi a caso.»

VOTI: 1

«Non posso far smettere di piovere, anche se sono Albert Einsein.»

VOTI: 1

«Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti.»

VOTI: 1

«Imagination is more important than knowledge. | L'immaginazione è più importante della conoscenza.»

VOTI: 1

«Il grandioso scopo della scienza è di abbracciare la massima quantità di fatti empirici attraverso deduzioni logiche fatte a partire dalla minima quantità di ipotesi o di assiomi.»

VOTI: 1

«La scienza non può stabilire dei fini e tanto meno inculcarli negli esseri umani; la scienza, al più, può fornire i mezzi con i quali raggiungere certi fini. Ma i fini stessi sono concepiti da persone con alti ideali etici.»

VOTI: 1

«La scienza può solo accertare ciò che è, ma non ciò che dovrebbe essere, ed al di fuori del suo ambito restano necessari i giudizi di valore di ogni genere.»

VOTI: 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>