Confucio

filosofo cinese

Confucio è stato un filosofo cinese.
Creatore di una scuola di pensiero dalla tradizione oramai millenaria è un punto di riferimento imprescindibile per la cultura cinese.
Ebbe un discreto numero di discepoli ma fu in particolare dopo la sua morte che i suoi insegnamenti divennero famosi, dando vita al cosiddetto Confucianesimo.
 
 
Le nature si assomigliano. Le pratiche divergono.
 
 
L'insegnamento di Confucio si diffuse oltre la Cina in Corea, Giappone e Vietnam, arrivando in Europa solo nel XVII secolo grazie ai gesuiti.
Non abbiamo notizie certe sulla vita del maestro. Di famiglia modesta, riuscì ad affermarsi socialmente grazie alle sue doti intellettuali. Secondo alcune fonti amava la vita tranquilla della campagna e l’insegnamento.
 
 
Mangiare riso non raffinato, bere acqua, il braccio ripiegato per cuscino: in questo pure c'è gioia. Senza rettitudine avere ricchezze e "status", per me è come nuvola che passa
 
 
Secondo alcuni svolse compiti amministrativi divenendo anche ministro della giustizia ma fu esiliato e finì i suoi giorni insegnando ai suoi fedeli discepoli.
Una delle opere più importanti è l’insieme dei Dialoghi, una raccolta di aforismi attribuiti a Confucio ma che in realtà sono stati selezionati dai suoi discepoli.
 
 
Non si può pervenire in cima alla montagna senza passare per vie difficili e scoscese; non giungere alla virtù senza che costi assai sforzi e fatiche. Ignorare la strada che s'ha a prendere, mettersi in cammino senza guida, è un volersi smarrire, un mettersi in pericolo della vita.
data: 09/27/14 autore:
L'uomo che fa molto sbaglia molto; l'uomo che fa poco

«L'uomo che fa molto sbaglia molto; l'uomo che fa poco sbaglia poco; l'uomo che non fa niente non sbaglia mai; ma non è un uomo»

VOTI: 1

«L'amore eterno dura tre mesi.»

VOTI: 2

«Chi non sa cos'è la vita, come può sapere cos'è la morte?»

VOTI: 1

«Per natura gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana.»

VOTI: 2

«È impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole.»

VOTI: 2

«Con la giustizia si contraccambi il male e con il bene si contraccambi il bene.»

VOTI: 1

«Gli antichi non si lasciavano sfuggire le parole, perché si sarebbero vergognati di non raggiungerle con le azioni.»

VOTI: 2

«Apprendere e non meditare è vano. Riflettere senza studio è pericoloso.»

VOTI: 2

«Se c'è rimedio perché te la prendi? E se non c'è rimedio perché te la prendi?»

VOTI: 1

«L'uomo superiore comprende la giustizia e la correttezza; l'uomo dappoco comprende l'interesse personale.»

VOTI: 1

«Belle parole e un aspetto insinuante sono raramente associati con l'autentica virtù.»

VOTI: 1

«Un padre che non insegna al figlio i suoi doveri è tanto colpevole quanto il figlio che non li segue.»

VOTI: 1

«Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non conosci gli uomini.»

VOTI: 1

«Se un uomo la mattina conosce la retta via, potrà morire la sera stessa senza alcun rimpianto.»

VOTI: 1

«L'uomo superiore è modesto nelle parole, ed eccede nelle azioni.»

VOTI: 1

«Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.»

VOTI: 1

«Parlare lungo la via di quanto si è udito per strada significa gettare la virtù.»

VOTI: 1

«La mia casa è molto piccola, ma le sue finestre si aprono su un mondo grande e meraviglioso.»

VOTI: 1

«Niente è più evidente di ciò che è nascosto.»

VOTI: 1

«La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta.»

VOTI: 1
1 2 3 4 5 6