Arthur Schopenhauer è uno dei filosofi più famosi e apprezzati della storia.
Le sue riflessioni filosofiche anticipano i motivi filosofici del primo romanticismo tedesco avversando invece i presupposti del positivismo e dell'idealismo di Hegel.
Nella sua filosofia prevale l’irrazionalità della realtà, perché:
La vita è un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, passando attraverso l'intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia.
Quella realtà che scoperto il “velo di Maya” si manifesta come assoluta volere (Il mondo come volontà e rappresentazione) da parte dell’uomo.
Per Schopenhauer l’unico modo per risolvere il problema consisteva nell’annullare la volontà ma essendo l’uomo ‘desiderio incessante’ l’unica soluzione era rappresentata dal suicidio.
Il dilemma del porcospino afferma che tanto più due esseri si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno l'uno con l'altro. Ciò viene dall'idea che i porcospini possiedono aculei sulla propria schiena. Se si avvicinassero fra loro i propri aculei finirebbero col ferire entrambi. Questo è in analogia con le relazioni tra due esseri umani. Se due persone iniziassero a prendersi cura e fidarsi l'uno dell'altro, qualsiasi cosa spiacevole che accadesse ad uno di loro ferirebbe anche l'altro, e le incomprensioni tra i due potrebbero causare problemi ancora più grandi. Eppure i porcospini hanno bisogno di stare vicini per scaldarsi a vicenda. Da questa contraddizione nasce il dilemma.
Le sue teorie ebbero maggiore successo dopo la sua morte e l’indebolimento del sistema hegeliano.
«L'infelicità è per il nostro animo il calore che lo mantiene tenero.»
| VOTI: 1 |
«L'uomo è l'unico animale che provoca sofferenza agli altri senza altro scopo che la sofferenza come tale.»
| VOTI: 1 |
«Il giudizio universale è il mondo stesso.»
| VOTI: 1 |
«Ogni giubilo eccessivo nasce sempre dall'illusione di aver trovato nella vita qualcosa che è impossibile trovarvi, e cioè la pacificazione definitiva del tormento.»
| VOTI: 1 |
«Nella monogamia l'uomo ha troppo sul momento e troppo poco nel tempo; per la donna è il contrario.»
| VOTI: 1 |
«Il perpetuarsi dell'esistenza dell'uomo non è che una prova della sua lussuria.»
| VOTI: 1 |
«La vera vita del pensiero dura soltanto fino al confine delle parole: oltre il pensiero muore.»
| VOTI: 1 |
«Ogni innamoramento, per quanto etereo voglia apparire, affonda sempre le sue radici nell'istinto sessuale. Se la passione del Petrarca fosse stata appagata, il suo canto sarebbe ammutolito.»
| VOTI: 1 |
«Se vuoi godere di ciò che vali, devi prima dar valore al mondo in cui vivi!»
| VOTI: 1 |
«Ciò che ha valore non viene stimato, e ciò che è stimato non ha alcun valore.»
| VOTI: 1 |
«Chiunque noi siamo, e qualunque cosa possediamo il dolore ch'è essenza della vita non si lascia rimuovere.»
| VOTI: 1 |
«Il dolore dell'animale che viene ucciso per essere mangiato, è molto più intenso del piacere che prova chi lo mangia.»
| VOTI: 1 |
«Noi ci consoliamo delle sofferenze della vita pensando alla morte, e della morte pensando alle sofferenze della vita.»
| VOTI: 1 |
«La musica è un quietivo della volontà; non lo redime per sempre dalla vita, ma solo per brevi istanti, e non è ancor una via a uscir dalla vita, ma solo a volte un conforto nella vita stessa.»
| VOTI: 1 |
«Il possesso disperde l'attrazione.»
| VOTI: 1 |
«Poiché non esistono due individui | perfettamente uguali, | ci sarà una sola determinata donna | che corrisponderà | nel modo più perfetto | ad un determinato uomo. | La vera passione d'amore è tanto rara | quanto il caso | che quei due s'incontrino.»
| VOTI: 1 |
«È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole.»
| VOTI: 1 |
«Se a un Dio si deve questo mondo, non vorrei essere nei suoi panni; il dolore e le ingiustizie che vi regnano, mi strazierebbero il cuore.»
| VOTI: 1 |
«All truth passes through three stages: first, it is ridiculed; second, it is violently opposed and third, it is accepted as self-evident. | Tutta la verità passa attraverso tre stadi: primo, è ridicolizzata; secondo, è violentemente opposta e terzo, è accettata perché evidente in se per se.»
| VOTI: 1 |
«L'amore è votato allo scacco.»
| VOTI: 1 |