Fabrizio De Andrè

cantautore italiano

«["Di cosa ha paura oggi Fabrizio De André?"] Sicuramente della morte. Non tanto la mia che in ogni caso, quando arriverà, se mi darà il tempo di accorgermene, mi farà provare la mia buona dose di paura, quanto la morte che ci sta intorno, lo scarso attaccamento alla vita che noto in molti nostri simili che si ammazzano per dei motivi sicuramente molto più futili di quanto non sia il valore della vita. Io ho paura di quello che non capisco, e questo proprio non mi riesce di capirlo.»

tag: vita
VOTI: 2

«["Qual è il desiderio che vorresti realizzare?"] [...] sicuramente, in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, rincontrare mio padre.»

tag: desideri
VOTI: 1

«["Che valore hanno per te l'utopia, il sogno?"] Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura.»

tag: uomini
VOTI: 1

«["Che cos'è per te oggi, nel fondo del fondo, la canzone?"] La canzone è una vecchia fidanzata con cui passerei ancora molto volentieri buona parte della mia vita, sempre e soltanto nel caso di essere ben accetto.»

tag: vita arte
VOTI: 1

«La vanità, fredda, gioiva: | un uomo s'era ucciso per il suo amore. (da La ballata dell'amore cieco)»

tag: amore uomini
VOTI: 3

«Quei giorni perduti a rincorrere il vento, | a chiederci un bacio e volerne altri cento. (da Amore che vieni, amore che vai)»

tag: amore
VOTI: 1

«Io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai; | amore che vieni, amore che vai. (da Amore che vieni, amore che vai)»

tag: amore
VOTI: 1

«E c'era il sole e avevi gli occhi belli | lui ti baciò le labbra ed i capelli, | c'era la luna e avevi gli occhi stanchi | lui pose le sue mani sui tuoi fianchi. (da La canzone di Marinella)»

VOTI: 2

«Furono baci e furono sorrisi | poi furono soltanto i fiordalisi | che videro con gli occhi delle stelle | fremere al vento e ai baci la tua pelle. (da La canzone di Marinella)»

VOTI: 1

«E come tutte le più belle cose | vivesti solo un giorno come le rose. (da La canzone di Marinella)»

VOTI: 2

«Vecchio professore, cosa vai cercando in quel portone | forse quella che sola ti può dare una lezione. | Quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie, | quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie. (da La città vecchia)»

VOTI: 1

«Se tu penserai e giudicherai da buon borghese | li condannerai a cinquemila anni più le spese. | Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo | se non sono gigli son pur sempre figli, | vittime di questo mondo. (da La città vecchia)»

VOTI: 1

«Se ansia di gloria, sete d'onore | spegne la guerra al vincitore, | non ti concede un momento per fare all'amore. (Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers)»

tag: amore
VOTI: 1

«Perché non hanno fatto | delle grandi pattumiere | per i giorni già usati | per queste ed altre sere. (da Cantico dei drogati)»

tag: droga
VOTI: 1

«Come potrò dire a mia madre che ho paura? (da Cantico dei drogati; dalla poesia Eroina di Riccardo Mannerini)»

tag: paura droga
VOTI: 1

«È mai possibile, oh porco di un cane, | che le avventure in codesto reame | debban risolversi tutte con grandi puttane. (Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers)»

tag: arte
VOTI: 1

«Chi ben condusse sua vita | male sopporterà sua morte. (da La morte)»

tag: vita
VOTI: 1

«La morte verrà all'improvviso | avrà le tue labbra e i tuoi occhi | ti coprirà di un velo bianco | addormentandosi al tuo fianco. (da La morte)»

VOTI: 1

«Quando scadrà l'affitto | di questo corpo idiota | allora avrò il mio premio | come una buona nota. | Mi citeran di monito | a chi crede sia bello | giocherellare a palla | con il proprio cervello. (da Cantico dei drogati)»

tag: droga
VOTI: 1

«Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color. (da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers)»

tag: arte
VOTI: 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>