Friedrich Nietzsche

filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Friedrich Wilhelm Nietzsche è stato un filosofo, poeta, compositore, filologo tedesco. Studiò in una scuola privata dove apprese la religione, il latino e greco, oltre alla musica, che sarà l'altra grande passione della sua vita. Con alcuni amici fondò, infatti, l'associazione musicale-letteraria "Germania”.
 
 
Per colui che soffre talmente di se stesso, non vi è redenzione, se non la rapida morte.
 
 
Il suo pensiero filosofico è considerato spesso come lo spartiacque fra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione.
 
 
Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso!
 
 
Divenuto celebre con le prime opere La nascita della tragedia dallo spirito della musica e Umano troppo umano", trattò principalmente di morale, religione, scienza e società.
Le sue trattazioni filosofiche sono considerate demistificatorie e persino eversive, avversò il Positivismo e la morale borghese della società a lui contemporanea. Fino ad arrivare a proporre e opporre il concetto di  "superuomo", cioè un oltre-uomo in grado di esprimere la "volontà di potenza", ossia la creatività dell'io, rigettando le convenzioni morali e sociali.
 
 
Io vi insegno il superuomo. L' uomo è qualcosa che deve essere superato. Che avete fatto per superarlo? Tutti gli esseri hanno creato qualcosa al di sopra di sé: e voi volete essere il riflusso in questa grande marea e retrocedere alla bestia piuttosto che superare l' uomo
data: 08/27/14 autore:
E coloro che venivano visti danzare erano creduti folli da

«E coloro che venivano visti danzare erano creduti folli da coloro che non potevano udire la musica.»

VOTI: 2

«Nella vendetta e nell'amore la donna è più barbarica dell'uomo.»

tag: amore donne
VOTI: 2

«Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.»

VOTI: 2

«Non attribuiamo particolare valore al possesso di una virtù, finché non ne notiamo la totale mancanza nel nostro avversario.»

tag: virtu valore
VOTI: 2

«Nella dorata guaina della compassione si nasconde talvolta il pugnale dell'invidia.»

tag: invidia guai
VOTI: 1

«Meglio esser pazzo per conto proprio, anziché savio secondo la volontà altrui!»

tag: volonta
VOTI: 1

«Meglio è non saper niente che saper molte cose a metà.»

VOTI: 2

«Madre dell'eccesso non è la gioia, ma la mancanza di gioia.»

VOTI: 1

«L'immortalità si paga cara: bisogna morire diverse volte mentre si è ancora in vita.»

tag: vita
VOTI: 2

«Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.»

tag: saggezza
VOTI: 2

«Non esistono fenomeni morali, ma solo interpretazioni morali dei fenomeni.»

VOTI: 1

«Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa gli uomini superiori.»

tag: uomini
VOTI: 1

«O risplendente Sole, cosa mai saresti tu, se non ci fossi io, quaggiù, su cui risplendere?»

VOTI: 1

«Per chi è solo, il rumore è già una consolazione.»

VOTI: 2

«Per troppo tempo nella donna si sono nascosti uno schiavo e un tiranno. Perciò la donna non è capace ancora di amicizia, ma conosce solo l'amore.»

tag: amore amicizia donne
VOTI: 2

«Più uno si lascia andare, più lo lasciano andare gli altri.»

VOTI: 1

«Prima dell'effetto si crede a cause diverse da quelle cui si crede dopo l'effetto.»

VOTI: 1

«Quando la menzogna si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori.»

tag: bugie carattere
VOTI: 2

«Quando la virtù ha dormito, si alza più fresca.»

tag: virtu
VOTI: 2

«L'uomo deve essere addestrato alla guerra. La donna al riposo del guerriero. Tutto il resto è stupidità.»

tag: donne
VOTI: 2
1 2 3 4 5