Friedrich Nietzsche

filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

«Se i coniugi non vivessero insieme, i buoni matrimoni sarebbero più frequenti.»

VOTI: 1

«Quello che non mi uccide, mi fortifica.»

VOTI: 1

«Ciò che non mi distrugge, mi rende più forte.»

VOTI: 3

«Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato.»

VOTI: 3

«Il cinismo è la sola forma sotto la quale le anime volgari rasentano l'onestà.»

VOTI: 3

«I pensieri sono le ombre delle nostre sensazioni: sempre più oscuri, più vani, più semplici di queste.»

VOTI: 2

«I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato.»

tag: arte
VOTI: 2

«Grazie alla musica le passioni godono di se stesse.»

tag: musica passioni
VOTI: 1

«Fino a che continuerai a sentire le stelle ancora come al di sopra di te, ti mancherà lo sguardo dell'uomo che possiede la conoscenza.»

VOTI: 1

«E' un giusto giudizio dei dotti che gli uomini di tutti i tempi abbiano creduto che cosa sia bene e male, degno di lode e di biasimo. Ma è un pregiudizio dei dotti che noi adesso lo sappiamo meglio di qualsiasi altro tempo.»

tag: uomini
VOTI: 2

«É prerogativa della grandezza recare grande felicità con piccoli doni.»

tag: felicita e tristezza
VOTI: 3

«Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.»

tag: valore
VOTI: 3

«Da quando ho imparato a camminare mi piace correre.»

VOTI: 1

«Il mio tempo non è ancora venuto alcuni nascono postumi.»

tag: tempo
VOTI: 1

«Ciò che noi facciamo non viene mai capito, ma soltando lodato o biasimato»

VOTI: 4

«Ciò che fa l'originalità di un uomo è che egli vede una cosa che tutti gli altri non vedono.»

tag: uomini
VOTI: 3

«Ci si sbaglierà raramente, attribuendo le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all'abitudine e quelle meschine alla paura.»

tag: paura vanita
VOTI: 5

«Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria.»

VOTI: 1

«Chi raggiunge il proprio ideale, proprio con ciò lo oltrepassa.»

VOTI: 2

«Molte cose ha detto Zarathustra anche a noi donne, ma mai ci ha parlato della donna»

VOTI: 1
1 2 3 4 5