Publio Ovidio Nasone

poeta romano

«Ma a che le giovò aver partorito due gemelli ed essere piaciuta a due dèi e avere per padre un gran guerriero e per nonno un fulgido astro? Non nuoce molte volte anche la gloria?»

VOTI: 2

«Solcano l'onde con le vele o i remi, sospinte ad arte, l'agili carene;con arte dunque è da guidarsi Amore!Esperto Automedonte era sul carroalle briglie flessibili e pilotaTifi fu un tempo sulla poppa emonia.Me volle guida Venere e maestroal più tenero amore: ch'io d'Amoresia detto dunque Tifi e Automedonte!»

tag: amore
VOTI: 1

«Se c'è tra voi chi non conosca ancoral'arte d'amare, legga il mio poemae fatto esperto colga nuovi amori!»

tag: amore
VOTI: 1

«Finirà il giorno e Febo si tufferà nelle profondità del mare con i suoi cavalli stanchi, prima che io riesca a elencare con la parola tutte le cose che assumono un nuovo aspetto. Così vediamo che le epoche cambiano e che là dei popoli diventano potenti, qua decadono. [...] Dunque anche Roma, crescendo, muta forma, e un giorno sarà la capitale del mondo immenso.»

VOTI: 1

«E nulla perisce nell'immenso universo, credete a me, ma ogni cosa cambia e assume un aspetto nuovo. E nascere noi chiamiamo cominciare a essere una cosa che non si era, e morire cessare di essere la suddetta cosa. Anche se questo si trasferisce di là e quello di qua, il totale è sempre lo stesso. Sì, io credo che nulla conservi a nulla lo stesso aspetto.»

VOTI: 1

«O Tempo divoratore, e tu, invidiosa Vecchiaia, voi tutto distruggete e a poco a poco consumate ogni cosa facendola morire, rosa dai denti dell'età, di morte lenta.»

tag: tempo
VOTI: 1

«E poiché ormai mi sono slanciato su questo vasto mare e corro a vele spiegate col vento in poppa: in tutto il mondo non c'è cosa che duri. Tutto scorre, e ogni fenomeno ha forme errabonde.»

VOTI: 1

«Tutto si trasforma, nulla perisce. Lo spirito vaga e da lì viene qui e da qui va lì e s'infila in qualsiasi corpo, e dagli animali passa nei corpi umani e da noi negli animali, e mai si consuma.»

tag: animali
VOTI: 1

«Ah, che delitto enorme è cacciare visceri nei visceri, ingrassare il corpo ingordo stipandovi dentro un altro corpo, vivere della morte di un altro essere vivente!»

tag: vita
VOTI: 3

«E anche questa mia facondia, se un po' ne ho, che oggi interviene per me come tante volte è intervenuta per voi, non mi attiri malanimo: nessuno deve rinunciare a sfruttare le doti sue personali. Io infatti esito a definire pregi di uno la stirpe, gli antenati e le cose che l'individuo non deve al proprio operare.»

VOTI: 1

«Tendiamo sempre a ciò che è vietato e bramiamo ciò che ci viene negato.»

VOTI: 1

«Tanta è l'arte, che l'arte non si vede.»

tag: arte
VOTI: 1

«Lasciamo ai vecchi conoscere il diritto ed esaminare che cos'è permesso e che cos'è empio e non empio e rispettare le sottili distinzioni delle leggi. Alla nostra età si conviene essere temerari, in amore. Ancora non sappiamo che cosa sia lecito, e crediamo che tutto sia lecito e seguiamo l'esempio dei grandi dèi.»

tag: amore
VOTI: 1

«Crede qualcuno di essere cosí potente da poter superare il destino?»

tag: destino
VOTI: 1

«Immensa e senza limiti è la potenza del cielo, e qualunque cosa gli dèi vogliano, si compie.»

VOTI: 2

«O tre dee del castigo, Furie, volgete il vostro sguardo a questo rito infernale! Vendico una colpa commettendone un'altra. La morte va espiata con la morte. A delitto va aggiunto delitto, a funerale funerale: si estingua lo sciagurato casato, con questo accumularsi di lutti.»

VOTI: 1

«[...] la bramosia mi consiglia una cosa, la mente un'altra. Vedo il bene e lo approvo, e seguo il male.»

tag: consigli
VOTI: 1

«Tanto ci si può illudere sulla bontà di una cosa!»

VOTI: 1

«Davvero allora, dopo questa prova, tutti, uomini e donne, temono l'ira divina e tutti con ancora più zelo venerano e onorano la potente dea madre dei due gemelli. E come spesso avviene, muovendo dal fatto recente la gente torna a narrare casi precedenti.»

tag: uomini
VOTI: 1

«Ma questo sono io! Ho capito, e la mia immagine non m'inganna più! Brucio d'amore per me stesso, suscito e subisco la fiamma! Che devo fare? Farmi chiedere, oppure chiedere io? Ma poi, chiedere che? Quel che bramo l'ho in me: ricchezza che equivale a povertà. Oh potessi staccarmi dal mio corpo! Desiderio inaudito per un amante, vorrei che la cosa amata fosse più distante.»

tag: amore
VOTI: 2
1 2 3 4 5