Milan Kundera

scrittore, poeta, saggista e drammaturgo ceco

Milan Kundera è uno scrittore, poeta e drammaturgo ceco. Prima di diventare un affermato autore, da giovane è stato per un breve periodo un musicista jazz. Figlio a sua volta di un compositore, aveva studiato sia filosofia che musica a Praga. Si laureò però nella facoltà di “Arti cinematografiche” dove insegnò letteratura mondiale.


Vivere: nel vivere non c'è alcuna felicità. Vivere: portare il proprio io dolente per il mondo. Ma essere, essere è felicità. Essere: trasformarsi in una fontana, in una vasca di pietra, nella quale l'universo cade come una tiepida pioggia.


Da studente fu comunista ma venne espulso a causa delle sue idee non allineate al partito. La sua partecipazione al movimento di riforma della "Primavera di Praga" gli costò la cittadinanza cecoslovacca e il licenziamento. Kundera si trasferì per questo in Francia. Negli anni Cinquanta pubblicò alcune raccolte di poesie, ma ottenne il successo con la serie di racconti Amori ridicoli.
Nel 1967 uscì il suo primo romanzo, Lo scherzo, una critica seppur satirica della Cecoslovacchia dell’era staliniana. La pubblicazione del romanzo fu uno degli eventi letterari della Primavera di Praga del '68 e tanto che vinse anche il premio dell'Unione Scrittori Cechi.
Generalmente i libri di Kundera sono sotto forma di saggio-romanzo, Kundera attraverso una prosa romanzata affronta temi alti come le analisi politiche e le riflessioni filosofiche, il capolavoro L'insostenibile leggerezza dell'essere ne è un esempio


Un romanzo che non scopra un segmento di esistenza finora sconosciuto è immorale. La conoscenza è l'unica moralità del romanzo.
data: 03/10/15 autore:

«Si può amare anche nel ricordo.»

VOTI: 1

«La vera bontà dell'uomo si può manifestare in tutta purezza e libertà solo nei confronti di chi non rappresenta alcuna forza.»

VOTI: 1

«È un amore disinteressato: Tereza non vuole nulla da Karenin. Non vuole nemmeno l'amore. Non si è mai posta quelle domande che torturano le coppie umane: mi ama? Ha mai amato qualcuna più di me? Mi ama più di quanto lo ami io? Forse tutte queste domande rivolte all'amore, che lo misurano, lo indagano, lo esaminano, lo sottopongono a interrogatorio, riescono anche a distruggerlo sul nascere. Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati, vale a dire vogiamo qualcosa (l'amore) dell'altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza.»

VOTI: 1

«L'amore è lotta.»

VOTI: 1

«Ma che cosa sono la bellezza o la bruttezza di fronte all'amore? Cos'è la bruttezza di un viso di fronte al sentimento nella cui grandezza si rispecchia l'assoluto stesso?»

VOTI: 1

«L'amore significa rinunciare alla forza.»

VOTI: 1

«L'amore è per definizione un dono non meritato; anzi, l'essere amati senza merito è la prova del vero amore [...] Quanto è più bello sentirsi dire: sono pazza di te sebbene tu non sia né intelligente né onesto, sebbene tu sia bugiardo, egoista e mascalzone!»

VOTI: 1

«Subito all'inizio della Genesi è scritto che Dio creò l'uomo per affidargli il dominio sugli uccelli, i pesci e gli animali. Naturalmente la Genesi è stata redatta da un uomo e non da un cavallo. Non esiste alcuna certezza che Dio abbia affidato davvero all'uomo il dominio sulle altre creature. È invece più probabile che l'uomo si sia inventato Dio per santificare il dominio che egli ha usurpato sulla mucca e sul cavallo. Sì, il diritto di uccidere un cervo od una mucca è l'unica cosa sulla quale l'intera umanità sia fraternamente concorde, anche nel corso delle guerre più sanguinose.»

VOTI: 1

«Fare l'amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse, ma quasi opposte. L'amore non si manifesta con il desiderio di fare l'amore [...] ma col desiderio di dormire insieme.»

VOTI: 1

«Il vero esame morale dell'umanità è il suo rapporto con coloro che sono alla mercè degli animali.»

VOTI: 1

«E si disse che la questione fondamentale non era: Sapevano o non sapevano?, bensì: Si è innocenti solo per il fatto che non si sa? | Un imbecille seduto sul trono è sollevato da ogni responsabilità solo per il fatto che è un imbecille?»

VOTI: 1

«La maggior parte delle persone si inganna con una duplice fede errata: crede nella Memoria Eterna (delle persone, delle cose, delle azioni, dei popoli) e nella Riparabilità (di azioni, errori, peccati, ingiustizie). Sono entrambe fedi false. In realtà avviene proprio il contrario: ogni cosa sarà dimenticata e a nulla sarà posto rimedio. Il ruolo della riparazione (della vendetta come del perdono) sarà assunto dall'oblio. Nessuno rimedierà alle ingiustizie commesse ma tutte le ingiustizie saranno dimenticate.»

VOTI: 1

«Contro i sentimenti siamo disarmati, poiché esistono e basta - e sfuggono a qualunque censura. Possiamo rimproverarci un gesto, una frase, ma non un sentimento: su di esso non abbiamo alcun potere.»

VOTI: 1

«Quando parla il cuore non sta bene che la ragione trovi da obiettare.»

VOTI: 1

«Gli era rimasta soltanto la paura delle donne. | Le desiderava ma lo spaventavano.»

VOTI: 1

«L'amore comincia nell'istante in cui la donna si iscrive con la sua prima parola nella nostra memoria poetica.»

VOTI: 1

«Sul rispetto nei confronti degli animali l'umanità ha combinato una catastrofe, un disastro così grande che tutti gli altri ne scaturiscono.»

VOTI: 1

«Fino a qualche tempo fa i conservatori erano quelli che volevano conservare lo status quo. Ma improvvisamente lo status quo è entrato in movimento e scorre come un tapis roulant verso la modernità. Così anche i conservatori si muovono con esso. E i moderni veri sono costretti a essere antimodernisti.»

VOTI: 1

«Con le metafore è meglio non scherzare. | Da una metafora può nascere l'amore.»

VOTI: 1

«Legare l'amore al sesso è stata una delle trovate più bizzarre del Creatore.»

VOTI: 1
1 2 3 4