«La moralità è il rapporto tra il gesto e la concezione del tutto in esso implicato.»
| VOTI: 1 |
«L'unica condizione per essere sempre e veramente religiosi è vivere sempre intensamente il reale.»
| VOTI: 2 |
«Noi dobbiamo lottare per la bellezza. Perché senza la bellezza non si vive. E questa lotta deve investire ogni particolare: altrimenti come faremo un giorno a riempire piazza San Pietro?»
| VOTI: 1 |
«Protagonisti non vuole dire avere la genialità o la spiritualità di alcuni, ma avere il proprio volto, che è, in tutta la storia e l'eternità, unico e irripetibile.»
| VOTI: 1 |
«Ognuno di noi è stato scelto attraverso un incontro gratuito perché si renda egli stesso incontro per gli altri. È dunque per una missione che siamo stati scelti.»
| VOTI: 2 |
«La vita ci è stata data per una creatività. Il tempo è come il tessuto su cui occorre disegnare una creazione.»
| VOTI: 1 |
«Tutte le esistenze che conoscete cedono a dire "sì" esclusivamente di fronte alla tenerezza suscitata da una forza amorosa che si propone al cuore dell'io.»
| VOTI: 1 |
«È nel rapporto con Dio che l'io acquista la sua consistenza.»
| VOTI: 2 |
«Chi si lascia prendere dallo scetticismo parte con l'ipotesi negativa e, anche se l'approdo è possibile, la sua navicella ruoterà su se stessa.»
| VOTI: 3 |
«Solo un Dio percepito per quello che è, cioè come la consistenza ultima di tutta la vita, è un Dio credibile, perché la convinzione deriva dal legarsi di ogni aspetto dell'esistenza con un valore determinante globale.»
| VOTI: 3 |
«La parola "Chiesa" indica un fenomeno storico il cui unico significato consiste nell'essere per l'uomo la possibilità di raggiungere la certezza su Cristo.»
| VOTI: 4 |
«La Chiesa è il prolungamento nella storia, nel tempo e nello spazio, di Cristo.»
| VOTI: 3 |
«Il santo è l'uomo vero, un uomo vero perché aderisce a Dio e quindi all'ideale per cui è stato costruito il suo cuore, di cui è costituito il suo destino.»
| VOTI: 2 |
«Il cristianesimo non è un pensiero, ma l'annuncio di una Presenza: l'Incarnazione è un fatto accaduto. Senza la Madonna non potremmo intendere nulla del senso religioso, della pretesa cristiana e della Chiesa.»
| VOTI: 3 |
«Se un bambino s'abbandona nelle braccia di suo padre, è in equilibrio, è equilibrato; se vuole mangiare da sé o far da sé, si sbilancia.»
| VOTI: 3 |
«L'equilibrio nel potere umano è una bilancia. L'equilibrio nel potere divino è un essere, una vita. Eterna!»
| VOTI: 2 |
«L'equilibrio non è la riduzione ai minimi termini; è la coesistenza tra una forza, che sarebbe deleteria per l'uomo, e una Presenza, che salva da questa distruzione per sua bontà e potenza.»
| VOTI: 2 |