Jean Jacques Rousseau

scrittore, filosofo e musicista svizzero

Jean-Jacques Rousseau è stato uno scrittore e filosofo svizzero. Scrisse molti trattati, toccando i più svariati argomenti: dall’educazione alla musica fino al diritto. Come filosofo opponeva alla società a lui contemporanea lo stato di natura in cui gli uomini vivevano "liberi, sani, buoni e felici".
 
 
L'uomo è nato libero, ma dovunque è in catene.
 
 
A differenza degli altri illuministi vedeva nella città una decadenza rispetto allo stato originario. Amico di Diderot, partecipò all’impresa dell’Encyclopédie scrivendo alcuni articoli di musica. Compose il “Discorso sulle origini della disuguaglianza fra gli uomini” importante per la rivoluzione francese. Rousseau si occupò anche dell’educazione, un’educazione non costrittiva ma fondata sul libero sviluppo della personalità. L'opera "L'Emilio e l'educazione", in particolare la critica ai metodi violenti usati nelle scuole, ne fanno il padre della pedagogia moderna Rousseau pur condividendo lo spirito dell'illuminismo anticipò alcuni aspetti del movimento romantico. Come dimostra nell’autobiografico “Le confessioni”.
 
 
La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce.
 
data: 01/17/15 autore:

«Il denaro che si possiede è lo strumento della libertà: quello che s'insegue, lo è del servaggio.»

VOTI: 1

«Tout est bien sortant des mains de l'Auteur des choses, tout dégénère entre les mains de l'homme. | Ogni cosa è buona mentre lascia le mani del Creatore delle cose; ogni cosa degenera nelle mani dell'uomo.»

VOTI: 1

«[...] Sì che la privazione ne divenne assai più crudele di quanto ne fosse dolce il possesso, e si era infelici perdendoli senza essere felici possedendoli.»

VOTI: 1

«Odio le cattive massime più delle cattive azioni.»

VOTI: 1

«Il rimorso dorme in tempi di prosperità, ma si risveglia nelle avversità.»

VOTI: 1

«Si deve arrossire per il peccato commesso e non per la sua riparazione.»

VOTI: 1

«Gli ebrei non hanno la possibilità nella Diaspora di proclamare la loro verità al mondo. Ma credo che quando avranno di nuovo una libera Repubblica, con scuole ed università proprie, in cui potranno esprimersi tranquillamente, potremo sapere finalmente ciò che il popolo ebreo ha ancora da dirci.»

VOTI: 1

«Non abbiamo bisogno di buoni politici, ma di buoni cittadini.»

VOTI: 1

«I medici se guariscono i corpi, uccidono il coraggio.»

VOTI: 1

«Il falso è suscettibile d'una infinità di combinazioni, ma la verità ha solo un modo d'essere.»

VOTI: 1

«Inutilmente cercheremo la felicità lontano e vicino, se non la coltiviamo dentro di noi stessi.»

VOTI: 1

«Il rimorso dorme in un periodo prospero ma si risveglia nell'avversità.»

VOTI: 1

«Una grande passione infelice è un grande mezzo di saggezza.»

VOTI: 1

«Tremo sempre per la paura d'incontrare la tua mano, e non so come, capita che la incontro sempre. Appena si posa sulla mia mi prende un sussulto; il gioco mi dà la febbre o piuttosto un delirio: non vedo, non sento più niente; e, in questo momento d'alienazione, che dire, che fare? | Dove nascondermi, come rispondere di me stesso?»

VOTI: 2

«Su nulla abbiamo meno potere che sul nostro cuore, e, lungi dal comandarlo, siamo obbligati ad obbedirgli.»

VOTI: 1

«L'uomo è nato libero e morirà in catene...»

VOTI: 1

«Val molto di più avere la costante attenzione degli uomini che la loro occasionale ammirazione.»

VOTI: 1

«Per scrivere una buona lettera d'amore, bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza sapere che cosa si è scritto.»

VOTI: 1

«La vera felicità non si descrive, si sente.»

VOTI: 1

«É una previdenza necessaria capire che non si può prevedere tutto.»

VOTI: 1
1 2 3 4