Giacomo Leopardi

poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano

«Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di fuori, niuno intrinseco movimento, vi riscoterà dalla quiete del sonno; ma in quella sempre e insaziabilmente riposerete.»

VOTI: 1

«V'è qualche secolo che, per tacere del resto, nelle arti e nelle discipline presume di rifar tutto, perché nulla sa fare.»

VOTI: 1

«Gli uccelli sono gli animali più allegri.»

VOTI: 1

«Chi ha il coraggio di ridere è il padrone degli altri; chi ha il coraggio di morire è il padrone della morte.»

VOTI: 1

«Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura.»

VOTI: 1

«La natura per costume e per istinto è carnefice impassibile e indifferente della sua propria famiglia, dè suoi figlioli e, per così dire, del suo sangue.»

VOTI: 1

«Quando ci si preoccupa della propria età è un segno che non si hanno vere preoccupazioni.»

VOTI: 1

«Il più certo modo per celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.»

VOTI: 1

«Il silenzio è il linguaggio delle forti passioni.»

VOTI: 1

«Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilità di cambiare il nostro destino.»

VOTI: 1

«Forse in qual stato, in qual forma che sia, è funesto a chi nacque il dì Natale.»

VOTI: 1

«La guerra più terribile è quella che deriva dall'egoismo, e dall'odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno.»

VOTI: 1

«Varese è il Versailles di Milano.»

VOTI: 1

«Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque viente Amabile non pare e non è se non quegli che lusinga o giova l'amor proprio altrui.»

VOTI: 1

«Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.»

VOTI: 1

«Invidio i morti, e solamente con loro mi cambierei.»

VOTI: 1

«Se la miglior compagnia è quella dalla quale noi partiamo più soddisfatti di noi medesimi, segue ch'ella è appresso a poco quella che noi lasciamo più annoiata.»

VOTI: 1

«Tornami a mente il dì che la battaglia d'amore sentii la prima volta, e dissi: oimè se quest'è amor, com'ei travaglia!»

VOTI: 1

«La noia è il più nobile dei sentimenti umani, in quanto ci mostra l'insufficienza delle cose esistenti di fronte alla grandezza del desiderio nostro.»

VOTI: 1

«Un desiderio quand'è tale? | Solo quando è appunto un desiderio. Dopo che lo raggiungi pervade e governa solo il vuoto.»

VOTI: 1
1 2 3 4 5 6 7