«Vivo giorni felici, come quelli che Dio riserva ai suoi Santi; qualunque cosa avvenga di me non potrò dire di non aver goduto le vere, le più pure gioie della vita.»
| | VOTI: 1 |
«Quale è il più felice tra gli uomini? | Colui che stima i meriti degli altri e gioisce dei loro piaceri, come se fossero i propri.»
| | VOTI: 1 |
«Gioia e amore sono le ali per le grandi imprese.»
| | VOTI: 1 |
«Conosci la terra dei limoni in fiore, | dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure, | dal cielo azzurro spira un mite vento, | quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, | la conosci forse? | Laggiù, laggiù io | andare vorrei con te, o amato mio!»
| | VOTI: 1 |
«La magia è credere in noi stessi. Se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa.»
| | VOTI: 1 |
«Nella lontananza dell'oggetto amato ci sembra di diventare tanto più padroni di noi stessi, quanto più forte è il nostro amore, perché costringiamo interiormente tutta la forza della passione che si espandeva verso l'esterno; ma quanto rapidamente siam subito strappati da questo errore, quando colui al quale credevamo ormai di avere rinunciato, all'improvviso ci sta innanzi di nuovo, indispensabile.»
| | VOTI: 1 |
«Tutto quello che puoi fare, o sognare di poter fare, incomincialo. Il coraggio ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso.»
| | VOTI: 1 |
«Ma voi, figlioli autentici di Dio, gioite alla bellezza che trabocca da tutto ciò che vive!»
| | VOTI: 1 |
«Niente è più difficile da vedere con i propri occhi di quello che si ha sotto il naso.»
| | VOTI: 1 |
«Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l'intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d'essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza.»
| | VOTI: 1 |
«La felicità suprema del pensatore è sondare il sondabile e venerare in pace l'insondabile.»
| | VOTI: 1 |
«Oh, caro! In questa incertezza mi smarrisco, e tuttavia è questo il mio conforto; che forse essa si è voltata per cercar me! Forse.»
| | VOTI: 1 |
«Anche la pazzia dovrà far sentire la sua voce.»
| | VOTI: 1 |
«Oh! Lasciate in tanta incertezza della vita. (...) in questo gioco alterno di speranze e d'affanno lasciate una specie di stella polare al cuore bisognoso, alla quale possa almeno levare lo sguardo, anche se non gli serva da guida.»
| | VOTI: 1 |
«Anche uomini completamente estranei e indifferenti l'uno all'altro, quando vivono qualche tempo insieme, si svelano reciprocamente l'animo loro, e deve nascere una certa confidenza.»
| | VOTI: 1 |
«L'estremo del dolore, come l'estremo della felicità, muta l'aspetto di tutte le cose.»
| | VOTI: 1 |
«La superstizione mi è sempre stata odiosa come il maggior danno che l'uomo si possa procurare.»
| | VOTI: 1 |
«Non sorridete, caro Mittler, o magari sorridete pure! Oh! Io non mi vergogno di questa devozione, di questa, se volete, pazza insensata passione. No, io non ho ancora mai amato, ora apprendo che cosa significhi. Fin qui, nella mia vita, non s'era avuto che preludio, attesa, passatempo, spreco di tempo, finché non la conobbi, finché l'amai, e allora veramente amai.»
| | VOTI: 1 |
«Voglio vedere chi mi supererà nell'arte di amare. Compassionevole arte, invero, ricca di dolori e di lacrime; ma io la trovo così naturale, così appropriata a me, che ben difficilmente vi rinuncerò mai.»
| | VOTI: 1 |
«Ho cercato attraverso la storia il modello ideale di uomo, e non ho trovato altri che il Profeta Muhammad.»
| | VOTI: 1 |