Andrè Gide

scrittore francese

André Gide è stato uno scrittore francese. Cresciuto in una famiglia benestante e “puritana”  solo attraverso i circoli letterari e le amicizie, prima fra tutte quelle con Oscar Wilde, si libererà della rigida impostazione impartitagli, accettando la sua omosessualità.
 
Conosci te stesso. Massima tanto perniciosa quanto brutta. Chiunque si osservi arresta il proprio sviluppo. Il bruco che cercasse di "conoscersi bene" non diventerebbe mai farfalla.
 
Grazie anche alle letture, come dei testi di Goethe, riuscirà ad apprezzare invece il concetto di piacere. Scrisse varie opere soprattutto di stampo autobiografico e di narrativa, come Corydon, Se il seme non muore e L'immoralista.
Alcuni dei suoi testi sono considerati scandalosi per la morale del tempo.
 
Il segreto della mia felicità non sta nello sforzarmi di piacere, ma nel trovare piacere nello sforzo.
 

Fondò e diresse la rivista letteraria La Nouvelle Revue française.
Nel 1947 ricevette il premio Nobel per la letteratura.  
 
Nulla è più fatale alla felicità che il ricordo della felicità stessa.
 
Un uomo sempre diviso fra le inclinazioni personali e i rigidi canoni della sua epoca, tra il senso di libertà e l’opprimente super-io.
 
Se riuscissimo a recuperare l'intransigenza della gioventù, ciò di cui ci si indignerebbe di più è ciò che si è diventati
data: 07/31/14 autore:

«Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.»

VOTI: 1

«Chiunque ama veramente rinuncia alla sincerità.»

VOTI: 1

«Allora perché raccontarlo? Vi rendete conto che tutto ciò non ha nessun interesse? Dovete capire che vi sono due mondi: quello che è senza che se ne parli, e lo si chiama mondo reale, perché non si ha nessun bisogno di parlarne per vederlo. L'altro è il mondo dell'arte, e di questo bisogna parlarne, perché altrimenti non esisterebbe.»

VOTI: 1

«L'idea precisa è pericolosa perché non si ora più cambiarla.»

VOTI: 1

«Nulla è più fatale alla felicità che il ricordo della felicità stessa.»

VOTI: 1

«L'arte è una collaborazione tra l'uomo e Dio, e meno l'uomo fa, meglio è.»

VOTI: 1

«Dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi.»

VOTI: 1

«Il me semble, parfois, qu'écrire empêche de vivre. | Mi sembra, a volte, che scrivere impedisca di vivere.»

VOTI: 1

«È meglio essere odiati per ciò che si è che essere amati per ciò che non si è.»

VOTI: 1

«Se un filosofo vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto.»

VOTI: 1

«Credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova.»

VOTI: 1

«Credi in coloro che cercano la verità. Dubita di coloro che la trovano.»

VOTI: 1

«Non esistono problemi, ci sono solo le soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo.»

VOTI: 1

«Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.»

VOTI: 1

«Non ricerco la complicazione; essa è in me. Ogni gesto nel quale non riconosca tutte le contraddizioni che mi abitano, mi tradisce.»

VOTI: 1

«La sola arte di cui mi accontento è quella che, elevandosi dall'inquietudine, tende alla serenità.»

VOTI: 1

«Diventare felici è un dovere.»

VOTI: 1

«Le azioni più decisive della nostra vita sono il più delle volte azioni avventate.»

VOTI: 1

«Non ascoltare i consigli di nessuno. Neppure i miei.»

VOTI: 1

«Un'adolescenza troppo casta porta a una vecchiaia dissoluta. È più facile rinunciare a una cosa conosciuta che a una soltanto immaginata.»

VOTI: 1
1 2 3