Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle, è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. Da piccolo fu colpito da una grave forma di tubercolosi ossea che obbligandolo all'immobilità lo avvicinò alla lettura e poi alla scrittura.
Al mondo non c'è coraggio e non c'è paura, ci sono solo coscienza e incoscienza. La coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.
Guarì completamente solo nel 1925, quando iniziò Gli indifferenti che pubblicò a sue spese a Milano. Accolto bene dalla critica, resta un romanzo tra più emblematici e che meglio descrive l’atmosfera di quegli anni e l’“indifferenza”.
Un disgusto opaco l'opprimeva; i suoi pensieri non erano che aridità, deserto; nessuna fede, nessuna speranza alla cui ombra riposare e rinfrescarsi; la falsità e l'abbiezione di cui aveva pieno l'animo egli le vedeva negli altri, sempre, impossibile strapparsi dagli occhi quello sguardo scoraggiato, impuro che si frapponeva tra lui e la vita;
Lavorò come corrispondente e di inviato speciale per alcuni quotidiani, il primo fu "La Stampa". Durante la guerra ebbe problemi per le sue origini ebraiche e pubblicò sotto pseudonimo. Sposò la scrittrice Elsa Morante, la loro casa divenne un vivido "salotto" intellettuale. Si occupò anche di teatro; dirigendo con Alberto Carocci e Pier Paolo Pasolini la rivista "Nuovi Argomenti", scrivendo inoltre sceneggiature cinematografiche e una rubrica cinematografica su "L'Espresso".
Moravia fu uno scrittore sempre impegnato sia in ambito politico e civile e dedito al mondo culturale.
Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: I'azione è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde
«Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.»
| VOTI: 1 |
«E dei sentimenti non è così facile liberarsi come delle idee: queste vanno e vengono, ma i sentimenti rimangono.»
| VOTI: 1 |
«Mi contemplava, con quel suo sguardo inespressivo, come se i suoi occhi fossero stati due scuri specchi che riflettevano la realtà senza capirla e, forse, anche senza vederla.»
| VOTI: 1 |
«L'uomo vuole sempre sperare. | Anche quando è convinto di essere disperato.»
| VOTI: 1 |
«Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia.»
| VOTI: 1 |
«Le donne sono come i camaleonti, che dove si posano prendono colore.»
| VOTI: 1 |
«L'abbandono è la peggiore crudeltà che si possa fare ad un cane, perché tra cane e padrone c'è un tacito, atavico accordo di mutua fedeltà.»
| VOTI: 1 |
«Non tutti i delitti hanno riflessi sociali. Ma ci sono delitti, invece, in cui tutto è sociale, dall'arma usata all'ambiente fisico, dai caratteri dei protagonisti al loro modo di vita, tutto, perfino il dolore, perfino il peccato, perfino la riparazione, perfino il pentimento.»
| VOTI: 1 |
«Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di chiudere l'uscio per fargliela salire di un buon palmo sopra le pieghe lente che le facevano le calze intorno alle gambe; ma ella non se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul divano; un'oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto.»
| VOTI: 1 |
«A sedici anni ero una vera bellezza.»
| VOTI: 1 |
«La comicità implica l'esperienza indispensabile della serietà, mentre la serietà non implica affatto l'esperienza della comicità.»
| VOTI: 1 |
«Le grandi esperienze della vita sono quelle che non vorremmo fare mai.»
| VOTI: 1 |
«Sulle sabbie del deserto come sulle acque degli oceani non è possibile soggiornare, mettere radici, abitare, vivere stabilmente. Nel deserto come nell'oceano bisogna continuamente muoversi e cosi lasciare che il vento, il vero padrone di questa immensità, cancelli ogni traccia del nostro passaggio, renda di nuovo le distese, d'acqua o di sabbia, inviolate.»
| VOTI: 1 |
«Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: I'azione è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde.»
| VOTI: 1 |
«Al mondo non c'è coraggio e non c'è paura, ci sono solo coscienza e incoscienza. La coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.»
| VOTI: 7 |
«L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più torna a galla.»
| VOTI: 1 |
«Se fossi religioso direi che è arrivata l'apocalisse. Siccome non sono religioso, mi limito a dire che sono venuti i nazisti, il che, forse è la stessa cosa.»
| VOTI: 1 |
«Si vede che lo sport rende gli uomini cattivi, facendoli parteggiare per il più forte e odiare il più debole.»
| VOTI: 1 |
«Per una donna i corteggiatori sono come le collane e i braccialetti: ornamenti di cui, se può, preferisce di non disfarsi.»
| VOTI: 1 |
«C'è nei sogni, specialmente in quelli più generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.»
| VOTI: 1 |